Come dice Guccini...
il nuovo amore getti via l'antico nell' ombra della sera, nell' ombra della sera...
Ben venga Maggio, ben venga la rosa che è dei poeti il fiore,
mentre la canto con la mia chitarra brindo a Cenne e a Folgore, brindo a Cenne e a Folgore...
... Maggio è il mese in cui esplodono i fiori e anche sui terrazzi le piante che hanno avuto la sfortuna di capitare tra le grinfie di noi poveri inesperti cercano di fare del loro meglio per stare al passo con le stagioni.
Verso metà Maggio 2007 pubblicavo questo sul forum della CdG.
Maggio ha portato una fioritura microscopica...
... in ordine di grandezza ci sono poi i fiorellini di questa pianta acquistata come pianta "nana sempreverde" ma non mi ricordo il suo nome...
... poi le gazanie: pianta "da sole" ma che messa al sole pieno per tutto il giorno soffre molto, per cui posizione a mezz'ombra...
... lei invece fiorirà? spero di sì... già mi ero disperata perchè non vedevo scapi fiorali, poi improvvisamente sono apparsi e diventati via via sempre più grandi...
Nell'angolo ombroso il "carciofo" della hosta ha cambiato aspetto :)
Invece la gardenia arrivata da noi in condizioni pietose e che sembrava essere migliorata ha avuto un rapidissimo tracollo: si è seccata da un giorno all'altro!
In compenso è arrivata una rosellina da 3 euro: mi rattristava lasciarla sul banco del supermercato. Adesso pian piano la sposterò al sole: ho paura che si bruci.
La ciotola delle annuali è un tripudio di fiori...
Oltre ai fiori "spuntano" anche gli ospiti... spero solo non sia dannoso!
uno scritto di Mercoledì 3 Ottobre 2007....
Avevo lasciato il mio secchiolago la "pescia" rimasta vedova a casua di un guizzo oltre-bordo del suo compagno quindi rimediamo trovandole 6 avannotti per farle compagnia.
A causa della calura eccessiva durante l'estate abbiamo costruito anche un gazebo, perché le alghe crescevano troppo e l'acuq diventava verde a causa delle poche piante presenti.
Al ritorno dalle vacanze una sorpresa: i pesciolini, da 7 che erano, sono raddoppiati. Pensiamo così che stiano stretti e che, in vista dell'inverno, serva una "casa" più grande.
Non abbiamo finanze da investire in un laghetto in vetroresina; però abbiamo una grande scatola rettangolare di plastica bianca: una casa enorme rispetto al secchio!
Quindi trasferiamo prima le poche piante... poi i pesci. Aggiungiamo anche un filtrino da acquario con spruzzo per ossigenare meglio. Purtroppo le piante sono ancora poche e l'acqua è verde.
Organizziamo uno scambio con una ragazza incontrata tramite il forum della Compagnia del Giarrdinaggio: gambusie contro giacinti... e devo dire che questi ultimi sono molto più belli!
Intanto alcuni pesci rossi sono arrivati a far compagnia alle gambusie
Ecco lo Scatolaghetto nella sua completezza... da vedere è brutto ma a me piace moltissimo!
Con il passare del tempo l'acqua è schiarita ... sono davvero soddisfatta!
L'oggetto con il tondo sul fondo è un pezzo di plastica: brutto da vedere ma ai pesci piace perchè vi si nascondono sotto e stanno a sbirciare quello che succede fuori. Ho deciso di lasciarlo fino a quando non ci saranno più nascondigli forniti dalle piante o fino a quando non si farà un laghetto decente.
Le dimensioni della scatola sono circa: 50 x 70 x 35h. Il nastro adesivo marrone tiene unito il cappotto in polistirolo realizzato come protezione per l'inverno; la scatola poi è posizionata parzialmente sotto uno spiovente del tetto ed è esposta a sud.
Torna su
Questi sono i fiori del terrazzo tra Maggio e Giugno 2007
La mia prima hemerocalliss, di cui vado orgogliosissima, ha finalmente fiorito! E' una varietà comunissima e un po' datata (parola di Acerobis), ma è bellissima!
I boccioli però sono altrettanto belli... a me ricordano delle boccucce
I fiori della "pelosa" (Stachys Lanata)
L'incenso (nome volgare) è finito a far compagnia ad un solanum... spero stiano bene insieme (si rivelerà poi che questo è un accoppiamento infelice: l'incenso cercherà di soffocare il solanum).
Nell'angolo ombroso l'ortensia ha fiori enormi, me li invidia anche il mio babbo: la pianta è frutto di una divisione delle sue, ma la mia ora è molto più bella!!!!
Le foto e il testo risalgono a Lunedì 11 Giugno 2007. La frequentazione del forum della Compagnia del Giardinaggio crea dipendenza e fa nascere strane idee in testa... leggendo delle realizzazioni di Macquà non ho resistito alla tentazione di avere un ambiente acquatico in terrazza. Qui descrivo gli inizi, ora le cose sono molto cambiate, ma tocca aspettare i prossimi post :o)
Vista la mia passione per le ricette gli ingredienti di questo progetto sono:
Sassi
Altri sassi
Pietra Lavica
Ciotolona Forata
Paniere
Tubino
Inizio di assemblaggio
Le istruzioni di realizzazione si possono leggere qui.
Il mio SecchioLago ha avuto la seguente storia:
- 10 Giugno: assemblato e riempito il secchio. Messe a dimora anche alcune piante intorno al secchio
- dall'11 al 15: inserito 3 piantine di cui una "ossigenante"
- 16 Giugno: acquisto di 2 gambusie che in teoria sono maschio e femmina
E si presentava così:
Le piante intorno non lo coprivano ancora ma non volevo piantarne troppe. Speravo solo che la Festuca Glauca prendesse il possesso della terra ancora libera per creare un aspetto "naturale"sebbene non godesse di ottima salute quando l'ho acquistata.
Purtroppo dopo pochi giorni dall'inserimento dei pesci il maschio si è "suicidato" uscendo dal secchio. Probabilmente non c'erano piante a sufficienza e si sentiva a disagio non potendosi nascondere.
A noi piacciono molto le piante che genericamente chiamiano grasse: cactacee, succulente e anche sempervivum. Lunedì 16 Aprile 2007, sempre sul forum, scrivevo:
Tre grassi nuovi-arrivi nel gruppetto delle cicciose...
una "matucana"
una di cui non ricordo il nome al momento
una senza nome ancora da trapiantare
Purtroppo la matucana non ha superato l'inverno 2007-2008 mentre le altre stanno abbastanza bene.
L'ultima, la costoluta, presenta degli strozzamenti a causa di una irrigazione non corretta e in particolare a periodi di siccità troppo prolungati: ci hanno sempre detto che "le piante grasse vanno annaffiate poco" e noi lo abbiamo preso troppo alla lettera. Anche quest'anno cmq non abbiamo imparato e la scorsa settimana ci siamo accorti che le piante si stavao afflosciando!
Venerdì 27 Aprile 2007 sempre sul forum di giardinaggio scrivevo...
Sui miei terazzi ci sono dei nuovi arrivi mentre alcune piantine si sono ambientate...
Il pelargone fiorisce in abbondanza...
Accanto a lui anche la verbena non è da meno
Sempre sulla stessa terrazza sono arrivate delle piantine di tagete (rubate dalle tavole di un matrimonio a cui sono stata)
ed è arrivato anche un gigante pesantissimo e un po' maltrattato dalla grandine
Il terrazzo sul tetto ha molte new-entry... ho composto una fioriera
che contiene un juniperus di cui non ricordo la varietà
la rosina meillandina che ha tanti boccioli spuntati dopo il trapianto
e un pino mugo
In un vaso appeso c'è una campanulina che sta sfiorendo (ma ha boccioli nuovi)
e anche due piantine di edera che sanno mettendo foglie nuove
Nell'angolo ombroso
c'è la Hosta sieboldiana Elegans con il suo strano "carciofo" (i fiori)
c'è anche l'acero che adesso è di una miriade di colori: dal rosso delle foglioline nuove al verde scuro di quelle già grandi
Al sole invece ci sono la bouganvillea nana
e l'artemisia che fa ombra alla Clematis
Anche la famiglia delle "cicciose" è aumentata... è arrivato questo strano "fiore" (Aeonium arboreum 'Atropurpureum' come identificato da Luca)
e questa che, quando sarà cresciuta, sarà ricadente dal bordo del vaso
Era il lontano 26 Marzo 2007 e io, in preda ad un po' di panico da incompetente in giardino, mi iscrivevo alla "Compagnia del giardinaggio" per poter leggere informazioni utili, ma prima di tutto mi presentavo tutta orgogliosa delle mie micro-piante. Non sapevo di finire in mezzo a tantissimi esperti, alcuni addirittura professionisti del settore, e avevo pensato che sarebbe stato carino avere un foto-diario sul forum che ora ho abbandonato perchè di poco interesse. In compenso ho aperto il blog!
Questo è quello che scrissi all'epoca. Riporterò qui anche gli altri interventi in modo da mantenere la storia del mio terrazzo.
Non ho mai posseduto o coltivato piante in vita mia ma, come capita a molti, ne ho ricevute un po' in regalo in occasione del matrimonio. Così, da 6 mesi, ho la casa popolata da qualche pianta e, nonostante la mia fama di sterminatrice di vegetali, io e mio marito abbiamo deciso di incrementare i nostri "possedimenti" e di colonizzare anche i balconi.
Vi vorrei presentare le nostre piantine.
Gli Anthurium:
Le Grasse:
Lo Spatiphillum che era fiorito quando ci è stato regalato.
Ci avevano consigliato di buttarlo una volta sfiorito ma noi lo abbiamo conservato e lui ci ha ripagato con un fiorino microscopico.
Lo Spatiphillum ospita anche il guardiano delle piante
Il Tronchetto:
Sul terrazzo c'è la serra con 2 Aloe arborescens e un'Agave salmiana
Il timo, la salvia e il rosmarino con relativo guardiano:
C'è anche una Gardenia che abbiamo irresponsabilmente comprato ma temiamo molto di ucciderla a causa della nostra incompetenza.. poi una mini-lavanda che andrà installata in un altro terrazzo.